Canali Minisiti ECM

Pronte le nuove linee guide Ue per un miglior uso degli antibiotici

Farmaci Redazione DottNet | 22/02/2017 22:24

Ecdc ha ricevuto le proposte di medici e operatori salute

Dedicare tempo a visitare e parlare con il paziente: è questa una delle raccomandazioni più frequenti contenute nella nuova proposta di linee guida europee per usare in modo prudente e appropriato gli antibiotici. A realizzarla il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc), dopo aver ricevuto i commenti di 48 organizzazioni, istituti di ricerca, medici, infermieri, farmacisti e 18 esperti dei diversi paesi europei.

Il tempo della visita con il paziente, viene ribadito più volte, deve essere sufficiente al medico per valutarlo bene, e se necessario a spiegargli perchè l'antibiotico non va prescritto. Un accesso tempestivo ai test diagnostici di cure primarie sono un altro fattore che può aiutare a migliorare la prescrizione di questi farmaci. Se la terapia antibiotica non è ritenuta necessaria dal medico, deve quindi dare al paziente consigli sulla base della malattia e su come gestire un eventuale peggioramento dei sintomi, sui pochi o nulli benefici dell'antibiotico e i suoi possibili effetti collaterali.

pubblicità

Per chi lavora in ospedale viene inoltre raccomandato di dedicare più tempo alle possibili fonti di infezioni chirurgiche, e scoraggiare l'antibiotico quando c'è una chiara indicazione per l'approccio chirurgico.

Commenti

I Correlati

A Torino primo evento della campagna Diagnostica e prevenzione

La Commissione Ue stanzia 50 milioni di euro nell’ambito del programma EU4Health

Clerici, "Covid ha insonorizzato i problemi della sanità tra cui la diffusione della tubercolosi latente"

Influenza. Prendo l’antibiotico? No

Fnomceo | Redazione DottNet | 16/01/2024 15:34

L’Omceo Bari lancia una nuova campagna per sensibilizzare i cittadini sui rischi dell’abuso di antibiotico

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing